top of page

Cos'è l'Autismo?

  • Immagine del redattore: studiokrasis
    studiokrasis
  • 1 apr
  • Tempo di lettura: 3 min

Il disturbo dello spettro autistico (DSA) è una condizione neurobiologica che colpisce lo sviluppo del cervello e può influire sul comportamento, sulla comunicazione, sulle abilità sociali e sull'apprendimento. Le persone con autismo presentano una varietà di sintomi, da lievi a gravi, che solitamente riguardano una certa difficoltà nell'interazione sociale e nella comprensione dei segnali emotivi e comunicativi altrui. 

I principali sintomi dell'autismo includono: 

  • Problemi nella comunicazione verbale e non verbale, come il linguaggio del corpo e l'espressione facciale 

  • Comportamenti ripetitivi, quali movimenti del corpo, ripetizione di parole o azioni 

  • Interessi ristretti e una preferenza per routine rigide 

  • Difficoltà nel comprendere e rispondere alle emozioni altrui. 


L'autismo si manifesta in modo diverso in ogni individuo e, sebbene non esista una "cura", sono disponibili approcci terapeutici che aiutano a migliorare la qualità di vita delle persone autistiche. 





Autismo e Disturbi dell'Attenzione: un'intersezione complessa 


Non è raro che una persona con autismo presenti anche sintomi del disturbo da deficit dell’attenzione (ADHD) o viceversa. Sebbene i due disturbi abbiano caratteristiche distintive, alcuni dei loro sintomi si sovrappongono, creando una diagnosi più complessa. Per esempio, una persona con autismo potrebbe mostrare difficoltà a concentrarsi su attività quotidiane, simili a quelle di un individuo con ADHD. D'altra parte, i bambini con ADHD potrebbero trovare complessa l’interpretazione di segnali sociali o la corretta risposta nelle interazioni sociali, una problematica tipica dell'autismo. 

Questa sovrapposizione di sintomi può rendere difficile una diagnosi precisa. Inoltre, se non viene trattata correttamente, la presenza di entrambi i disturbi può portare a un maggior isolamento sociale, difficoltà scolastiche e sfide relazionali. 



Conclusioni: un percorso di Comprensione e Sostegno 


L'autismo e i disturbi dell’attenzione sono condizioni che richiedono una comprensione profonda e un supporto continuo. Sebbene le difficoltà possano sembrare insormontabili, è importante ricordare che ogni individuo ha potenzialità uniche che, con il giusto supporto, possono essere coltivate. Una diagnosi precoce e un intervento tempestivo possono fare una grande differenza nella vita di una persona, migliorando le sue abilità sociali, scolastiche e professionali. 

Le famiglie, gli insegnanti e i professionisti della salute svolgono un ruolo fondamentale nel fornire il supporto necessario, creando un ambiente che favorisca l'inclusione e la crescita. Con pazienza, comprensione e strategie adeguate, è possibile migliorare la quotidianità delle persone con autismo e disturbi dell'attenzione, aiutandole a vivere in modo pieno e soddisfacente. 


 

2 APRILE: GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL'AUTISMO 


In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, vogliamo sensibilizzare l'opinione pubblica e le famiglie sui benefici di un approccio di Medicina integrata nel trattamento dei bambini autistici





Un approccio integrato per il benessere del bambino 


L'autismo è una condizione neurobiologica che influisce sullo sviluppo e sull'interazione sociale. I trattamenti tradizionali, come la terapia comportamentale e la consulenza psicologica, sono fondamentali, ma oggi è sempre più riconosciuto che un approccio di Medicina integrata possa portare grandi benefici. 


La Medicina integrata unisce la medicina tradizionale e le terapie complementari per offrire un supporto completo al bambino, tenendo conto non solo degli aspetti neurologici, ma anche del benessere fisico, emotivo e sociale. 


Benefici dell'approccio integrato: 

  • Sostegno psicologico e comportamentale: terapie personalizzate che migliorano le abilità sociali e comunicative 

  • Nutrizione e integrazione: l'alimentazione gioca un ruolo chiave nel supporto neurocognitivo. Un piano nutrizionale studiato ad hoc può ridurre alcuni sintomi 

  • Gestione dello stress e dell'ansia: la cromopuntura si rivela molto efficace nel migliorare la qualità di vita del bambino 

  • Supporto fisico: vari trattamenti, come la cromopuntura, ottimizzano le capacità motorie, il coordinamento e la verbalità 

  • Test epigenetico: una bussola per valutare il suo sistema immunitario e intestinale, carenze nutrizionali (vitamine, minerali, antiossidanti, aminoacidi), interferenza dei campi elettromagnetici, presenza di sostanze chimiche e metalli tossici che influenzano la salute. 


Ti invitiamo a incontrare i nostri Esperti! 


In occasione del 2 aprile, il nostro Centro offre Consulenze gratuite per le famiglie, al fine di esplorare insieme l'importanza della Medicina integrata nell’approccio terapeutico dei bambini con autismo. 


Non sei solo/a in questo percorso: con il giusto approccio, possiamo migliorare la qualità di vita dei bambini autistici e favorire il loro sviluppo armonioso. 


Contattaci oggi stesso per fissare una Consulenza con i nostri Esperti di Medicina integrata. 


📅 Data: 2 aprile

📍 Location: Studio Krasis - C.so Galileo Ferraris 110 (Torino)

📞 Contatti: 011 839 0700


Sosteniamo insieme i nostri bambini, per un futuro più sereno e inclusivo! 

bottom of page